La declinazione: il dativo
Introduzione
Dativo: terzo caso
Alcuni verbi e verbi e alcune preposizioni reggono il dativo. In italiano equivale al complemento di termine e risponde alla domanda "A chi? A che cosa?" (Wem?).
Il complemento di termine viene chiamato anche complemento oggetto indiretto. In frasi con più oggetti, il complemento oggetto indiretto corrisponde normalmente alla persona verso la quale è rivolta l'azione.
Beispiel

Die Kamera gehört der Frau.
Der Mann macht mit der Kamera ein Foto von der Frau.
Die Frau hat dem Mann die Kamera gegeben.
Quando si usa?
- dopo determinati verbi che reggono il dativo come ad esempio: gehören, helfen, antworten
- Esempio:
- Die Kamera gehört der Frau. La macchina fotografica appartiene alla signora.
- dopo determinate preposizioni: aus, bei, bis zu, gegenüber, mit, nach, seit, von, zu
- Beispiel:
- Der Mann macht mit der Kamera ein Foto von der Frau. Il signore scatta una foto con la macchina fotografica della signora.
- nel complemento oggetto indiretto in frasi con più oggetti
- Esempio:
- Die Frau hat dem Mann die Kamera gegeben. La signora ha dato la macchina fotografica al signore.
(vedi anche Tabella riassuntiva: genitivo, dativo o accusativo)
Come si forma?
articolo determinativo | articolo indeterminativo | |
---|---|---|
Maschile | dem Vater | einem Vater |
Femminile | der Mutter | einer Mutter |
Neutro | dem Kind | einem Kind |
Plurale | den Eltern | Eltern |
Particolarità
- Al genitivo, al dativo e all'accusativo alcuni nomi maschili prendono la desinenza n rispettivamente en.
- Esempio:
- nomi maschili che terminano in e: der Junge – dem Jungen il ragazzo - al ragazzo
- nomi maschili che terminano in ent: der Assistent – dem Assistenten
- altri nomi come per esempio: der Herr – dem Herrn, der Mensch – dem Menschen il signore - al signore, l'uomo - all'uomo
- Se il nome non termina in s oppure n al plurale, si aggiunge una n al dativo.
- Esempio:
- die Kinder – den Kindern, die Löffel – den Löffeln i bambini - ai bambini, il cucchiaio - ai cucchiai