La declinazione: l'accusativo
Introduzione
Accusativo: quarto caso
Determinati verbi e alcune preposizioni reggono l'accusativo. In italiano equivale al complemento oggetto e risponde alla domanda "Chi? Che cosa?". Il complemento oggetto è noto anche come complemento oggetto diretto. Nelle frasi con più oggetti il complemento oggetto diretto corrisponde spesso ad un azione svolta.
Beispiel

Der Junge hat eine Freundin. Er spielt sehr gut Gitarre und hat ein Liebeslied für die Freundin komponiert.
Er singt der Freundin das Lied vor.
Quando si usa?
- dopo determinati verbi come ad esempio haben, singen, spielen, komponieren, …
- Esempio:
- Der Junge hat eine Freundin. Il ragazzo ha una ragazza.
- Er spielt Gitarre. Lui suona la chitarra.
- Er hat ein Liebeslied komponiert. Lui ha composto una canzone d'amore.
- Er singt das Lied. Lui canta la canzone.
- dopo determinate preposizioni: durch, für, gegen, ohne, um
- Esempio:
- Er hat ein Liebeslied für die Freundin komponiert.Lui ha composto una canzone d'amore per la sua ragazza.
- nel complemento oggetto diretto in frasi con più oggetti
- Esempio:
- Er singt der Freundin das Lied vor.Lui canta la canzone alla sua ragazza.
(vedi anche Tabella riassuntiva: genitivo, dativo o accusativo)
Come si forma?
articolo determinativo | articolo indeterminativo | |
---|---|---|
Maschile | den Vater | einen Vater |
Femminile | die Mutter | eine Mutter |
Neutro | das Kind | ein Kind |
Plurale | die Eltern | Eltern |
Nota bene:
- Tutte le forme (tranne quelle del maschile) corrispondono alle forme del nominativo.
- Al genitvo, al dativo e all'accusativo alcuni nomi maschili prendono la desinenza n o rispettivamente en.
- Esempio:
- nomi maschili che terminano in e: der Junge – den Jungen il ragazzo - al ragazzo
- nomi maschili che terminano in ent: der Assistent – den Assistenten l'assistente - all'assistente
- altri nomi come per es. der Herr – den Herrn, der Mensch – den Menschen il signore - al signore, l'uomo - all'uomo