Il plurale
Introduzione
In tedesco le forme del plurale possono presentare le desinenze n/en, e, r/er, s o non averne del tutto.
Esempio

die Geldscheine
die Münzen
das Geld (nessun plurale)
Di seguito troverete un riassunto delle desinenze del plurale più frequenti. Esistono però molte eccezioni e spesso conviene memorizzare i vocaboli nuovi insieme alla corrispettiva forma del plurale.
Plurale con desinenza in n/en
- nomi maschili che terminano in e, ent, and, ant, ist, or
- Esempio:
- der Student – die Studenten lo studente - gli studenti
- nomi femminili che terminano in e, in, ion, ik, heit, keit, schaft, tät, ung
- Esempio:
- die Nation – die Nationen la nazione - le nazioni
Particolarità nei nomi femminili che terminano in in: si raddoppia la "n"
- Esempio:
- die Lehrerin - die Lehrerinnen la maestra - le maestre
- Nelle parole straniere che terminano in ma, um, us viene sostituita la desinenza della parola al singolare con en.
- Esempio:
- das Thema – die Themen il tema - i temi
Plurale con desinenza in e
- nomi maschili che terminano in eur, ich, ier, ig, ling, ör
- Esempio:
- der Friseur – die Friseure il parrucchiere - i parrucchieri
- molti nomi femminili monosillabici (che spesso al plurale prendono anche l'Umlaut)
- Esempio:
- die Hand – die Hände la mano - le mani
Plurale con desinenza in r/er
- molti nomi neutri monosillabici (la forma del plurale prende spesso l'Umlaut)
- Esempio:
- das Wort – die Wörter la parola - le parole
- Nota bene: i nomi femminili non formano mai il purale con la desinenza r/er.
Plurale con desinenza in s
- nomi maschili, femminili e neutri che terminano in a, i, o, u, y
- Esempio:
- der Opa – die Opas il nonno - i nonni
- das Auto – die Autos la macchina - le macchine
- die Mutti – die Muttis la mamma - le mamme
- das Hobby – die Hobbys l'hobby - gli hobby
- nomi di famiglia
- Esempio:
- die Lehmanns (= la famiglia Lehmann)
Plurale senza desinenza
- nomi maschili che terminano in el, en, er
- Esempio:
- der Löffel – die Löffel il cucchiaio - i cucchiai
- nomi neutri che terminano in chen, lein
- Esempio:
- das Mädchen – die Mädchen la ragazza - le ragazze
Singolare o plurale?
- molti nomi possono essere utilizzati sia al singolare che al plurale.
- Esempio:
- der Geldschein – die Geldscheine la banconota - le banconote
- die Münze – die Münzen la moneta - le monete
- alcuni nomi vengono utilizzati solo al singolare.
- Esempio:
- das Geld, der Hunger, die Milch i soldi, la fame, il latte
-
Esiste anche la forma plurale "die Gelder", ma con un significato diverso (nel senso di "fondi")
- altri nomi invece vengono utilizzati solo al plurale.
- Esempio:
- die Eltern, die Leute, die Ferien i genitori, la gente, le ferie