La declinazione dei pronomi al genitivo
Introduzione
Il genitivo si utilizza per indicare appartenenza e dopo determinate preposizioni, verbi ed aggettivi. Nella lingua italiana equivale al complemento di specificazione e risponde alla domanda "Di chi? Di che cosa?" (Wessen?)
Beispiel

Das ist Hansi, der Wellensittich meiner Schwester. Sein Gefieder ist grün.
Meine Schwester ist zurzeit auf Dienstreise. Wegen ihrer Dienstreise passe ich anstelle meiner Schwester auf Hansi auf.
Trotz seines vorlauten Schnabels ist er ein ganz witziger Vogel. Er freut sich seines Lebens.
Quando si usa?
- per esprimere appartenza
- Esempio:
- Das ist Hansi, der Wellensittich meiner Schwester. Questo è Hansi, il pappagallino di mia sorella.
- dopo determinate preposizioni come per esempio wegen, anstelle, trotz
- Esempio:
- Wegen ihrer Dienstreise passe ich anstelle meiner Schwester auf Hansi auf. Per via del suo viaggio di lavoro bado io ad Hansi al posto suo.
- Trotz seines vorlauten Schnabels ist er ein ganz witziger Vogel. Nonostante abbia un becco impertinente è un uccellino molto spiritoso.
- dopo alcuni verbi come per esempio sich einer Sache freuen (essere contento/felice di qualcosa)
- Esempio:
- Er freut sich seines Lebens. È felice della sua vita.
(vedi anche Tabella riassuntiva genitivo, dativo o accusativo)
Come si forma?
Al genitivo vengono impiegati solo i pronomi possessivi che accompagnano un nome. I pronomi personali e i pronomi possessivi che invece sostituiscono un nome non si trovano mai al genitivo.
Pron.poss. che accompagna un nome | ||
---|---|---|
maschile + neutro | femminile + plurale | |
1. persona singolare | meines | meiner |
2. persona singolare | deines | deiner |
3. persona singolare (m) | seines | seiner |
3. persona singolare (f) | ihres | ihrer |
3. persona singolare (n) | seines | seiner |
1. person plurale | unseres | unserer |
2. person plurale | eures | eurer |
3. person plurale | ihres | ihrer |
Nota
Attenzione! Il pronome nella frase seguente non è al genitivo:
- Sein Gefieder ist grün. Il suo piumaggio è verde.
Per capire di che caso si tratta dobbiamo sempre includere il nome nella domanda di verifica.
- Quindi: Chi/Che cosa è verde? – il suo piumaggio
(e non:Di chi è il piumaggio verde?)