Trapassato prossimo (Plusquamperfekt)
Introduzione
Con il trapassato prossimo (Plusquamperfekt) si esprimono azioni che si sono svolte prima di un determinato momento nel passato.
Utilizziamo questo tempo verbale ogni volta che, in un racconto che riporta azioni del passato, vogliamo riferirci ad un'azione avvenuta anteriormente rispetto al tempo della narrazione.
Beim Talent-Wettbewerb spielte Florian fehlerfrei ein schwieriges Stück auf der Gitarre.
Er hatte sehr lange geübt, bevor er das Stück so perfekt spielen konnte.
Quando si usa?
- per esprimere azioni che si sono svolte prima di un determinato momento nel passato.
- Esempio:
- Er hatte sehr lange geübt, bevor er das Stück so perfekt spielen konnte. Si era esercitato a lungo prima di riuscire a suonare il brano in modo così perfetto.
Come si forma?
Prendiamo la forma al Präteritum di sein/haben e aggiungiamo il participio passato (Partizip II) del vebo principale.
(per i modi d'impiego sein/haben)
Persona | sein | haben | ||
---|---|---|---|---|
1. persona singolare (ich) | ich war | gegangen | ich hatte | gelesen |
2. persona singolare (du) | du warst | du hattest | ||
3. persona singolare (er/sie/es/man) | er war | er hatte | ||
1. persona plurale (wir) | wir waren | wir hatten | ||
2. persona plurale(ihr) | ihr wart | ihr hattet | ||
3. persona plurale/forma di cortesia (sie/Sie) | sie waren | sie hatten |
Participio passato (Partizip II)
verbi deboli/misti | verbi forti |
---|---|
ge…t | ge…en |
gelernt | gesehen |
Particolarità nella formazione
- molti dei verbi forti e dei verbi misti cambiano la loro radice al participio passato. (vedi Lista dei verbi forti e dei verbi misti)
- Esempio:
- gehen – gegangen, bringen – gebracht andare, portare
- se la radice termina in d/t nei verbi deboli/misti aggiungiamo et.
- Esempio:
- warten – gewartetaspettare
- i verbi con la desinenza dell'infinito in ieren formano il participio passato senza la particella ge.
- Esempio:
- studieren – studiertstudiare
- i verbi con prefisso non separabili formano il participio passato senza ge. (vedi Verbi separabile e verbi non separabili)
- Esempio:
- verstehen – verstandencomprendere, capire
- nei verbi separabili la particella ge si inserisce dopo il prefessi. (vedi Verbi separabile e verbi non separabili)
- Esempio:
- ankommen – angekommenarrivare