L'infinito - Esercizi

mostra simboli particolari
visualizza le tue risposte errate

Esercizi

Decidi se inserire l'infinito con o senza zu.

  1. Sie lässt mich immer .[Mi fa sempre aspettare.]|lassen → infinito senza zu
  2. Mein Großvater pflegte Pfeife .[Mio nonno aveva l'abitudine di fumare la pipa.]|pflegen nel senso di: avere l'abitudine di fare qc. regolarmente→ infinito con zu
  3. Diese Übung scheint sehr einfach .[Questo esercizio sembra molto facile.]|scheinen nel senso di: sembrare/avere l'apparenza → infinito con zu
  4. Gehst du mit uns zusammen ?[Vieni con noi a fare la spesa?]|gehen appartiene ai verbi di moto → infinito senza zu
  5. Mit dir habe ich noch ein Hühnchen .[Avrei qualche conticino da regolare con te. (letteralmente: "Ho ancora un pollo da spennare con te.")]|haben nel senso di dovere → infinito con zu
  6. Er hat die Katze auf seinem Schoß .[Il gatto giace sul suo grembo.]|haben in riferimento a indicazioni di luogo (auf seinem Schoß)→ infinito senza zu
  7. Wir bleiben im alten Haus .[Rimaniamo a vivere nella vecchia casa.]|bleiben nel senso di: rimanere/la situazione rimane invariata → infinito senza zu
  8. Du brauchst morgen nicht .[Domani non devi venire.]|brauchen accompagnato da una negazione assume il significato di non dovere → infinito con zu
  9. Julia neigt dazu, etwas .[Julia tende ad esagerare.]|la maggior parte dei verbi (come neigen) si formano con l'infinito con zu|la proposizione infinitiva non svolge il ruolo di soggetto (Giulia tende a fare cosa?) → infinito con zu
  10. Er spürte sein Herz schneller .[Lui sente il suo cuore battere più velocemente.]|spüren appartiene ai verbi di percezione → infinito senza zu

Completa le frasi impiegando l'infinito con o senza zu.

  1. Möchtest du es noch einmal (versuchen)  ?[Vorresti riprovarci?]|möchten = verbo modale → infinito senza zu
  2. Deine Eltern brauchen nicht (mitkommen)  .[Non c'è bisogno che vengano i tuoi genitori.]|brauchen (= dovere) → infinito con zu|nei verbi separabili zu si posiziona tra le due parti del verbo
  3. Du weißt mich immer (überzeugen)  .[Sai sempre come convincermi.]|wissen (= sapere come fare qc.) → infinito con zu|verbo non separabili → zu precede il verbo
  4. Das Auto bleibt wieder (stecken)  . [La macchina è ancora ingolfata.]|bleiben (nel senso di: la situazione rimane invariata) → infinito senza zu
  5. Wir bitten euch, die Schuhe (ausziehen)  .[Vi preghiamo di togliervi le scarpe.]|proposizione infinitiva → infinito con zu|nei verbi separabili zu si posiziona tra le due parti del verbo

Vero o falso? Decidi se la proposizione infinitiva è stata costruita correttamente.

  1. Wir laden euch ein, mit uns zu feiern.
    [Vi invitiamo a festeggiare insieme a noi.]|la proposizione infinitiva non svolge il ruolo di soggetto (Wer lädt ein? – Wir.) → è possibile solo la costruzione con l'infinito con zu
  2. Sie wagt es, mir widersprechen.
    [Lei osa contraddirmi.]|la proposizione infinitiva non svolge il ruolo di soggetto (Wer wagt es? – Sie.) → è possibile solo la costruzione con l'infinito con zu|la forma esatta sarebbe: Sie wagt es, mir zu widersprechen.
  3. Den ganzen Tag wandern macht hungrig.
    [Camminare tutto il giorno fa venire fame.]|la proposizione infinitiva svolge il ruolo di soggetto (Was macht hungrig? – Den ganzen Tag wandern.)→ l'infinito può essere utilizzato anche senza zu
  4. Er verspricht, im Unterricht zu aufpassen.
    [Lui ha promesso di stare attento a lezione.]|la proposizione infinitiva non svolge il ruolo di soggetto (Wer verspricht es? – Er) → è possibile solo la costruzione con l'infinito con zu|aufpassen appartiene ai verbi separabili → la forma esatta sarebbe: …im Unterricht aufzupassen
  5. Die Lösung zu finden ist kompliziert.
    [È complicato trovare la soluzione.]|la proposizione infinitiva svolge il ruolo di soggetto (Was ist kompliziert? – Die Lösung (zu) finden.) → l'infinito può essere utilizzato con o senza zu